Riflessioni inevitabili su un futuro imprevedibile
Pensare al futuro è inevitabile; è quasi una necessità. Chiusi tra le mura di casa, sentiamo tutti, credo, il bisogno di guardare oltre.
La tenacia della città
Il Covid-19 ripropone, in modo inedito, il tema della prossimità. Occorre riconoscergli una sua agency, che esercita condizionando la nostra vita quotidiana, ma anche ridefinendo i termini delle questioni. Escludendo che prossimità sia vicinanza estrema, ci impone di riguardarla come accessibilità, come strategia dell’avvicinarsi senza accrescere la densità, dell’approssimarsi ad
2021: re-act! Un nuovo anno a prova di innovazione
Un mutamento globale, inaspettato. Nessuna previsione dei rischi avrebbe potuto annunciare la pandemia che stiamo affrontando e le sue conseguenze sociali, economiche e culturali. ‘Fare impresa’ in un quadro di totale imprevedibilità pone diversi interrogativi e apre nuovi scenari.
Identità, valore e senso: fare impresa nell’era Covid
Una crisi per definizione è una perturbazione o meglio una improvvisa modificazione nella vita di un individuo o di una collettività, con effetti gravi e duraturi. Cosa avverrà nel modo di fare impresa dopo e durante il Covid, come cambieranno sostenibilità e innovazione?