Education as an urban policy: il filo rosso tra educazione e city making
Immaginare la scuola oltre la scuola e re-immaginare la città partendo da contesti educativi. Le esperienze presentate durante l’ultimo incontro dedicato al New European Bauhaus “Costruire comunità di apprendimento: dialoghi tra scuola e città” sono legate da un comune filo rosso: si tratta di realtà pensate e costruite intorno ai
Educare con e nella città: scuole e community hub
Matteo Alteri racconta le esperienze presentate durante il secondo incontro dedicato al New European Bauhaus: politiche pubbliche, progetti di rete e community hub che suggeriscono una nuova modalità di intendere la città come corpo docente, come soggetto abilitatore di capacità, competenze e aspirazioni che fanno dell’ecosistema urbano un laboratorio di
Imprese: il cambiamento, in cinque mosse
Le imprese sono investite di nuove responsabilità che mai come oggi si accompagnano a opportunità da cogliere, nei mercati come nella società. Servono letteralmente energie nuove. Perché se prima per la sostenibilità vi era un obbligo morale, adesso l’obbligo è vitale. Per essere protagoniste del cambiamento, le imprese devono partire
Sostenere la capacità di aspirare: prospettive per il New European Bauhaus
Continuano le riflessioni su educazione e città nate dal ciclo di dialoghi dedicato all’iniziativa europea New European Bauhaus questa volta per soffermarci sul primo appuntamento “Sostenere la capacità di aspirare” ripercorrere le storie e i progetti presentati e restituirne la dimensione condivisa.