fbpx
Back to top
Attivare un living lab come spazio di sperimentazione

di Carlotta Roma e Arianna Richetti, Consulenti a|place

Spazio Lampo nasce come Living Lab, spazio di presidio territoriale temporaneo, dispositivo di ascolto, coinvolgimento e attivazione delle comunità locali dove promuovere processi di co-creazione. Un anno fa in questo articolo, raccontavamo il percorso di accompagnamento di Avanzi al Comune di Brescia nell’ambito del programma “La Scuola al Centro del Futuro” all’interno della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (programma di rigenerazione urbana promosso da Regione Lombardia).

A un anno di attività, ci fermiamo a guardare cosa è stato: Spazio Lampo è cresciuto, mutato, ha cambiato forma e colore. Si è riempito di voci, sguardi e corpi diversi, di suoni e di rumori, di parole e grammatiche nuove. Non solo spazio di ascolto e di progettazione ma spazio di sperimentazione e partecipazione viva, in cui associazioni, gruppi informali, cooperative, gruppi teatrali, singoli cittadini e singole cittadine possono esprimere i propri bisogni, i propri desideri e le proprie idee, ma anche mettersi in gioco in prima persona, dandogli forma e vita.

A partire da ottobre 2023 all’interno di Spazio Lampo si sono susseguite esplorazioni, laboratori e workshop di co-design che, integrando le attività di analisi sul campo, hanno costruito la visione del nuovo Community Hub che sarà realizzato nei prossimi anni accanto al nuovo Polo Scolastico. Uno spazio plurale capace di tenere conto dell’estrema varietà umana che popola il quartiere e la città, sia dal punto di vista dei corpi che delle menti, garantendo le condizioni per l’esistenza e la partecipazione attiva di tutte le persone: uno spazio dove stare e fermarsi, dove avere interazioni e costruire relazioni, dove fare e continuare a co-progettare; uno spazio in cui possano convivere, essere rappresentate e venire valorizzate differenze e alterità, storie e culture diverse.

Partendo da questa visione condivisa, Spazio Lampo ha raccolto – grazie anche alla call for ideas “Immaginare comunità” – circa 80 proposte di azioni innovative, attività e servizi per il Community Hub. Una mobilitazione di idee tale da sollecitare l’Amministrazione, che ha deciso di accogliere queste sfide e metterle alla prova, consentendo a diversi enti, associazioni e gruppi informali di cittadini e cittadine di sperimentare temporaneamente possibili usi e funzioni negli spazi che ospiteranno il futuro Community Hub, anche nell’ottica della futura gestione.

Spazio Lampo da luogo di progettazione del futuro hub è divenuto anche una grande opportunità per il territorio, spazio in cui esprimere e dare forma alla propria agency. È così che nasce “Baleno”: una scarica di energia che si è espansa dentro e fuori Spazio Lampo, per riempire le piazze, i parchi e le strade e vivere il quartiere attraverso il corpo, la danza, la musica, l’arte, attività sociali e percorsi formativi, laboratori, incontri, teatro e poesia. Un ricco palinsesto culturale di quattro mesi costruito insieme a 30 associazioni per un totale di 24 progettualità avviate e 130 appuntamenti, pensato per creare collaborazioni e sinergie tra le realtà educative, sociali e culturali della città.

Una programmazione che è stata capace di offrire proposte innovative accessibili e aperte, dare voce alla diversità di approcci e metodi, offrire tempo libero di qualità, restituire lo spazio pubblico alla città e mettere la cura al centro del futuro. Per le realtà del terzo settore e i gruppi informali coinvolti, “Baleno” ha rappresentato anche un’opportunità di conoscenza reciproca, di strutturazione in forme associative più stabili, di creazione di una rete di supporto e collaborazione che ha portato a nuove sinergie e progettualità, facendo convergere e valorizzando l’esperienza di realtà più strutturate del territorio con la freschezza di nuovi gruppi informali o di singoli cittadini e cittadine.

Attivare un Living Lab come spazio di sperimentazione significa non solo accogliere e ascoltare i desideri, co-progettando e dando forma alle idee, ma anche mettere le persone nelle condizioni di esprimersi, agire, sbagliare, provare e riprovare; prendersi cura del processo di riappropriazione da parte delle comunità. La partecipazione del territorio attraverso Spazio Lampo si configura come strategia di indagine e, al contempo, strumento di gestione dei processi decisionali e di attivazione diretta, che sta accompagnando il quartiere ad accogliere il nuovo Community Hub.

A partire dalla scorsa settimana è iniziata una nuova programmazione: ancora una volta Spazio Lampo si è aperto alla comunità per diventare sempre più un luogo in cui espandere le proprie conoscenze, scoprire un po’ di più se stessi, tessere nuove relazioni. Esploriamo la relazione con l’altro attraverso ciò che ci differenzia e che ci potrebbe unire, per individuare le barriere e trasformarle in punti di incontro: il linguaggio, il corpo e il suo movimento, l’identità e le proprie origini.
Dall’incrocio tra esigenze, bisogni e proposte nate dalla comunità per la comunità stessa, il nuovo palinsesto ha due grandi novità: un focus sul diritto alla salute, in particolare con il nuovissimo progetto community based di Brescia Check Point – il centro per la salute sessuale di tutt* e con incontri di mediazione e orientamente socio-sanitario con la sezione bresciana di Emergency, e un focus specifico sulle scuole (target fondamentale per la strategia “La scuola al centro del futuro”) con corsi di alfabetizzazione, orientamento, formazione e doposcuola per studenti e studentesse, oltre che laboratori per il contrasto alle discriminazioni e la promozione di dinamiche inclusive rivolto a docenti, operatori e operatrici scolastiche.
Questa programmazione vede la partecipazione attiva di soggetti che già avevano preso parte con successo al palinsesto precedente, consolidando un rapporto di collaborazione che fa ben sperare per il futuro del Community Hub, ma anche nuove realtà, incuriositi dal territorio fertile che questa esperienza sta generando, ampliando sempre di più la rete territoriale di Spazio Lampo.

Per scoprire le novità segui Spazio Lampo su Instagram o iscriviti alla newsletter mandando una mail a spaziolampo@comune.brescia.it

“La Scuola al Centro del Futuro” è un progetto promosso dal Comune di Brescia nell’ambito della strategia di sviluppo urbano sostenibile a valere sui fondi strutturali e di investimento europei 2021-2027. Avanzi accompagna il Comune nel processo di realizzazione del nuovo Community Hub.

Per approfondire:

> “La Scuola al Centro del Futuro”: a Brescia la rigenerazione urbana parte dai contesti educativi
> Chi si occupa di città, si occupa di educazione
> Where Learning Happens. L’educazione come politica urbana

d
Follow us