Imprese e diritti umani: Due Diligence obbligatoria? Bruxelles cambia passo
A giugno 2022 Avanzi e Legance hanno promosso un momento di confronto e informazione, che ha portato a un progetto di Osservatorio permanente sul tema delle imprese e diritti umani.
Laboratorio di Città Corviale come piattaforma di sperimentazione di pratiche di place-making
Dopo anni di collaborazione con il Laboratorio di Città Corviale, proviamo a mettere in fila alcune questioni che ci hanno accompagnato lungo questo percorso.
Imprese e Diritti Umani
Imprese e Diritti Umani: normativa europea, impresa e transizione sostenibile è il titolo dell’evento organizzato da Avanzi - Sostenibilità per Azioni e Legance - Avvocati Associati che si svolgerà martedì 21 giugno, dalle 9 alle 13.
Come nasce uno spazio per tuttə?
A fine maggio a Cascina Roma, il Creative Hub di San Donato Milanese, si è tenuto il Fresh Festival: tre giorni dedicati ad arte e cultura con l'obiettivo di sperimentare connessioni, oltrepassare i confini disciplinari, liberare la creatività e diffondere un'idea di collettività creativa, dinamica e generatrice.
Spazio pubblico e ripresa post-covid: The AfterCovid.City Global Charter
Khadidja Konate ci racconta la AfterCovid.City Global Charter: linee guida ed esempi virtuosi da offrire ad amministrazioni, organizzazioni e attivisti per poter uscire dalla crisi pandemica migliorando la città dal punto di vista sociale, fisico ed economico.
a|podcast. Startup: come valutiamo l’impatto?
a|podcast incontra a|cube per parlare di valutazione di impatto con un focus sulle startup insieme a Susanna Potenza, consulente a|cube, e ad Erica Melloni, senior manager di a|change.
a|podcast. Finanza d’impatto: nasce una nuova area di attività in Avanzi
Nuovo episodio di a|podcast dedicato a un’importante novità nel mondo Avanzi: la nascita di una nuova area di attività dedicata alla finanza d’impatto guidata da Alessandro Messina, economista ed ex DG di Banca Etica.
Cultura e Cambiamento
a|change apre un nuovo ciclo di riflessioni su cultura e cambiamento verso la sostenibilità ripercorrendo le potenzialità di impatto, best practices italiane e internazionali e mettendo a fuoco le opportunità per il settore. L'industria culturale può aiutare a creare una cultura favorevole alla sostenibilità. È una sfida e va giocata.
Il cantiere di MadreProject, la Scuola del Pane e dei Luoghi
Il racconto del Cantiere MadreProject, la prima settimana di attività collaborative per testare insieme ai primi 15 studenti la Scuola del Pane e dei Luoghi, in partenza ufficialmente nell’autunno del 2022.
Sostenibilità per (buone) azioni: vicini all’Ucraina.
Ritorna la nostra rubrica dedicata alle (buone) azioni: dalle parole ai fatti per sostenere alcune delle organizzazioni e associazioni scese in campo a supporto della popolazione ucraina