Cultura e Cambiamento
a|change apre un nuovo ciclo di riflessioni su cultura e cambiamento verso la sostenibilità ripercorrendo le potenzialità di impatto, best practices italiane e internazionali e mettendo a fuoco le opportunità per il settore. L'industria culturale può aiutare a creare una cultura favorevole alla sostenibilità. È una sfida e va giocata.
La sfida della Sostenibilità: immaginare l’impensabile, realizzarlo insieme
Partendo da alcuni pezzi di un'intervista a Paul Auster vengono ripresi alcuni dubbi su quanto ciascuno di noi stia facendo per combattere - e vincere - le sfide della sostenibilità presenti nel mondo attuale.
Finestre di policy, occasioni perse e buoni propositi per il 2022
Quali occasioni ha fornito il Covid-19 nel ripensare le Agendas dei policy makers in Italia? Quante sono state sfruttate e quante perse?
Avanzi carbon neutral
Durante i giorni della COP26 di Glasgow abbiamo monitorato l’impronta carbonica di Avanzi. Sono 10 le tonnellate di CO2eq emesse per l’anno 2021, che abbiamo deciso di compensare con crediti di carbonio certificato in un progetto di tutela della biodiversità in Cambogia. Le attività di Avanzi sono carbon neutral.
Verso una governance per la sostenibilità: un percorso per le imprese
Il cambiamento sostenibile all'interno delle aziende è possibile agendo sul piano culturale. Avanzi accompagna le imprese in questo percorso attraverso un servizio di induction che ha l'obiettivo di proporre la sostenibilità come nuovo paradigma della gestione aziendale.
Per una casa accessibile e sostenibile: la valutazione degli investimenti di social housing
Il PNRR investirà quasi 3 miliardi in housing sociale ed edilizia residenziale pubblica. L’obiettivo: dare una risposta sostenibile e concreta al disagio abitativo che colpisce in Italia quasi 5 milioni di persone. Avanzi ha sviluppato un sistema di rating proprio per la valutazione di questi investimenti.
Per una corporate governance sostenibile
Secondo la teoria, il cambiamento sostenibile in un'azienda parte dalla strategia, ma l’esperienza racconta una realtà diversa. Una riflessione sull’importanza di agire sul piano culturale, perché cambiare il modo di pensare all’interno delle imprese è il solo modo di realizzare nuovi modelli di economia sostenibile.
Imprese: il cambiamento, in cinque mosse
Le imprese sono investite di nuove responsabilità che mai come oggi si accompagnano a opportunità da cogliere, nei mercati come nella società. Servono letteralmente energie nuove. Perché se prima per la sostenibilità vi era un obbligo morale, adesso l’obbligo è vitale. Per essere protagoniste del cambiamento, le imprese devono partire
Dieci regole per una valutazione buona e utile
La valutazione è un’attività di analisi critica che ha l’obiettivo di migliorare quello che si fa, attraverso un percorso strutturato di ragionamento, criteri espliciti di giudizio e raccolta di evidenze. Ma non solo questo. È anche è un processo di ricostruzione di senso. Ed è per questo che deve sempre
Imprese per lo sviluppo territoriale
È sempre più attuale (e controverso) il dibattito sul ruolo politico delle imprese. Nella nostra esperienza, riteniamo che la scala più adatta a sperimentare l’impresa come attore pubblico sia quella locale. Un perimetro sufficientemente piccolo per osservare gli effetti cambiamento, ma abbastanza grande per attivare re(l)azioni a catena.