Il progetto ha previsto la definizione di una strategia di pianificazione, programmazione, gestione delle politiche abitative d’ambito attraverso lo sviluppo di un’attività di co-design orientata alla costruzione di un dispositivo di programmazione e gestione dell’abitare sociale, l’Agenzia per l’Abitare. Il processo ha favorito un percorso di crescita e autonomia sui temi dell’abitare dedicato ai dieci Comuni del Distretto di Seregno, affiancando alla fase di progettazione alcuni momenti formativi, in una prospettiva di apprendimento e sviluppo di nuove competenze. Infine, il progetto ha messo in campo attività di accompagnamento alla redazione degli strumenti di programmazione delle politiche abitative del Piano di Zona.
Il nostro lavoro si è chiuso a inizio 2023 con l’individuazione del soggetto gestore e l’inaugurazione dell’Agenzia, avvenuta sabato 18 novembre, in un immobile simbolicamente importante perché bene confiscato alla mafia.