fbpx
Back to top

Paper “Impact Finance in the Mediterranean: Potential, Gaps, and Policy Failures”

Il paper “Impact Finance in the Mediterranean: Potential, Gaps, and Policy Failures”, di Luigi Gioja e Alessandro Messina, analizza con approccio critico il sistema attuale, i fallimenti di policy, i ritardi strutturali e le opportunità emergenti in dieci Paesi del bacino mediterraneo (MED-10).

Il Mediterraneo, da sempre crocevia di civiltà, oggi è segnato da gravi contraddizioni: conflitti, crisi umanitarie, instabilità democratica e fragilità economiche. In questo contesto, l’impact finance – finanza orientata all’impatto sociale e ambientale – ha mantenuto finora solo in parte le sue promesse, con volumi limitati e scarsa efficacia nei territori più vulnerabili.

Il paper “Impact Finance in the Mediterranean: Potential, Gaps, and Policy Failures” di Luigi Gioja e Alessandro Messina analizza i limiti e le potenzialità dell’impact finance in dieci Paesi mediterranei (MED-10), evidenziando l’importanza irrinunciabile delle risorse pubbliche, soprattutto in sanità e istruzione. L’impact finance può integrare, ma non sostituire, il ruolo dello Stato.

Tra le prospettive positive: fondi pubblico-privati, crowdfunding civico, strumenti finanziari ibridi e riforme normative. La riflessione attuale deve mirare a rendere l’impact finance uno strumento efficace per comunità, diritti e sviluppo equo.

Il paper è incluso nel volume “Impact Innovation in The Wider Mediterranean”, curato da Dario Carrera.

d